Cosa Vedere
l territorio di Ceresole Reale, posto all'estremo confine occidentale del Canavese, comprende larga parte dell'Alta Valle Orco. Con i suoi 9957 ettari è il secondo per estensione degli undici paesi appartenenti alla Comunità Montana. Oltre che con Noasca, confina ad Ovest con la Francia (Tarantasia - Val d'Isère) e Valle d'Aosta (Pont, in Valsavarenche, e Val di Rhêmes) e a Sud con la Val Grande di Lanzo (Groscavallo e Pialpetta).
I suoi centri abitati sono posti tutti al di sopra dei 1.500 metri e il dislivello rispetto agli altri paesi della Valle è segnato dalla ripida Erta delle Scalee, che nel secolo scorso si percorreva a piedi.
Buona parte del territorio è inclusa nel Parco Nazionale Gran Paradiso ed offre ampie possibilità di intraprendere escursioni ed ascensioni, ma anche di praticare lo sci di fondo, lo sci alpinismo, l'arrampicata su ghiaccio e percorrere sentieri con le racchette da neve.
Del resto turisti e villeggianti possono anche concedersi rilassanti passeggiate tra gli alpeggi o nei pressi dei numerosi laghi alpini, godendosi il silenzio della montagna e le repentine apparizioni dei camosci, degli stambecchi, delle aquile e delle marmotte.
Vagando nei boschi si possono raccogliere mirtilli, lamponi e fragole di bosco. Salendo ad alta quota si possono invece ammirare la splendida flora alpina, fra cui spiccano i rododendri e le stelle alpine.
I suoi centri abitati sono posti tutti al di sopra dei 1.500 metri e il dislivello rispetto agli altri paesi della Valle è segnato dalla ripida Erta delle Scalee, che nel secolo scorso si percorreva a piedi.
Buona parte del territorio è inclusa nel Parco Nazionale Gran Paradiso ed offre ampie possibilità di intraprendere escursioni ed ascensioni, ma anche di praticare lo sci di fondo, lo sci alpinismo, l'arrampicata su ghiaccio e percorrere sentieri con le racchette da neve.
Del resto turisti e villeggianti possono anche concedersi rilassanti passeggiate tra gli alpeggi o nei pressi dei numerosi laghi alpini, godendosi il silenzio della montagna e le repentine apparizioni dei camosci, degli stambecchi, delle aquile e delle marmotte.
Vagando nei boschi si possono raccogliere mirtilli, lamponi e fragole di bosco. Salendo ad alta quota si possono invece ammirare la splendida flora alpina, fra cui spiccano i rododendri e le stelle alpine.
Architetture industriali
Aree d'Interesse
Aree Naturalistiche
Castelli - Fortificazioni
Chiese - Oratori
Dipinti - Decorazioni - Elementi architettonici
Musei
Museo “Homo et Ibex”
Indirizzo: Località PreseTelefono: 0124.953321
EMail: info@pngp.it
Sede: c/o Ex Grand Hotel di Ceresole Reale
Palazzi - Ville
Parchi Naturali
Parco Nazionale Gran Paradiso
Indirizzo: Borgata Prese 10Telefono: 0124.953321
EMail: info@pngp.it
Web: Vai a sito web
Apertura: Da Giugno a Settembre:
Giugno e setttembre: Domenica 09.30-12.30 / 15.00-18.30
Luglio e Agosto: Da Martedì a Domenica 09.30-12.30 / 15.00 - 18.30
Aperture invernali in fase di definizione
In conseguenza delle prescrizioni legate all'emergenza sanitaria Covid-19, i Centri saranno fruibili con misure di sicurezza, in particolare dovrà essere indossata la mascherina.
Per la visita alle esposizioni permanenti, ai sensi delle norme vigenti, è necessaria la prenotazione telefonica contattando la Segreteria turistica di versante di Noasca, +39 0124 901070
In tutti gli altri mesi Chiuso tranne aperture straordinarie su prenotazione
Tariffe: A pagamento
Servizi: - Accesso disabili: Si
- Audioguide: No
- Visite Gruppi: Si
- Visite didattiche: Si
Centro Visitatori del Parco Nazionale
Indirizzo: Bg. Prese - presso ex Grand HotelTelefono: 0124.95.33.21
Web: Vai a sito web
Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle
Condividi con: